Compagnia: BOTTEGA SAN LAZZARO
Indirizzo: VIA G. GUARNA 03 - SALERNO 84121 SA
Telefono: 089231330
Cellulare: 3334284615
Fax: 089231330
E-mail:
rosariobattista@gmail.com
Referente: CHIARA NATELLA
Indirizzo: VIA GIOVANNI GUARNA 03 - SALERNO 84121 SA
Telefono: 089231330
Fax: 089231330
E-mail:
rosariobattista@gmail.com
L’Associazione Culturale ed Artistica “Bottega San Lazzaro” nasce alla fine degli anni Settanta, come gruppo teatrale.
Numerosi gli spettacoli di Autori italiani e napoletani messi in scena nell’arco di una attività ventennale (Petito, Scarpetta, Eduardo, Curcio, Viviani, Di Giacomo, Molière, Goldoni, Plauto, Lorca, G.B. Shaw, Cechov, Brecht), frutto di una proficua collaborazione con autori e registi salernitani.
La “Bottega San Lazzaro” ha inoltre promosso numerose rievocazioni storiche e popolari: la rappresentazione del Presepe vivente nel Centro Storico; Festa, farina & Forca; Fantasie Urbane; La Cantata dei Pastori; Lo sbarco dei Saraceni e il miracolo di San Matteo; la Carretta di carnevale; la Fieravecchia.
Dagli anni Ottanta agli anni Novanta, sotto il patrocinio morale di Mons. Giovanni TORIELLO, la “Bottega” diviene punto di riferimento culturale e ritrovo di affermati artisti, pittori e critici. Nascono, così, innovative sperimentazioni e pregevoli iniziative, volte a valorizzare le potenzialità locali e ad animare il Centro Storico di Salerno.
Nel 1983, dalla collaborazione con il Maestro Mario CAROTENUTO, nasce il Presepe Dipinto (costituito da ben 120 sagome di legno a grandezza naturale), allocato nell’aula medievale della Sala San Lazzaro. ai piedi della scalinata del Duomo.
Dello stesso anno è la nascita della Rassegna d’Estate del Teatro dei Barbuti, giunta ormai alla XVI edizione.
Alle iniziative della “Bottega” hanno collaborato e collaborano attori e registi affermati: Mario Santella, Concetta e Peppe Barra, Jango Edward, Franco Zeffirelli, Paolo Ferrari, Michele Placido, Mario Scaccia, Rosalia maggio, Lelio Luttazzi, Pasquale Squittieri, Saverino Gazzelloni, Vittorio Sgarbi, Gastone Moschino, Nino Castelnuovo, Nando Gazzolo, Paolo Portoghesi, Al Bano, Memè Perlini.
La “Bottega” ha partecipato e dato vita a rassegne cittadine (Fratteinsieme, Largo Campo, Estate nei quartieri, Laboratorio Blu, Teatrio) e rassegne nazionali di teatro ed animazione (Verona, Vicenza, Avellino, Napoli, Assisi).
Inoltre la Compagnia Teatrale, che si avvale di qualificate collaborazioni esterne, ha prodotto la fedele ricostruzione storica in costume del Mercato Medievale e la storia di Giovanni da Procida, per la Biblioteca Provinciale di Salerno, Fieravecchia 2000, “Pietro Barliario” di Corradino Pellecchia, per la regia di Dario Avagliano.
Le ultime rappresentazioni prodotte dalla “Bottega San Lazzaro” sono: “‘O Vico ” di Raffaele Viviani, per la regia di Pino Labano; “Non ti pago” di Eduardo De Filippo, per la regia di Pino Labano; “Quei figuri di trent’anni fa” di Eduardo De Filippo per la regia di Umberto Galderisi e “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta e “Tuledo e Notte” di Raffaele Viviani per la regia di Matteo Salsano.
La compagnia ultimamente a partecipato a varie rassegne teatrali con la commedia “Miseria e Nobiltà” tra cui quella di Allerona (TR) denominata “Stella D’Oro” classificandosi al primo posto fra le otto compagnie prescelte per la fase finale, e dulcis in fundo è stata invitata a rappresentare sempre “Miseria e Nobiltà” al festival Nazionale di Pesaro, riscotendo un enorme successo di pubblico e critica.
Per la stagione 2003, la compagnia pone in scena la commedia “Non ti pago” di Eduardo De Filippo, per la regia di Matteo Salsano, ed il debutto è avvenuto il 24 marzo 2003 al teatro Garofalo di Battipaglia (SA), con la stessa, la compagnia, ha partecipato alla 56a edizione della rassegna del Festival Nazionale d’Arte drammatica di Pesaro, classificandosi al 3° posto, il 28 febbraio 2004 ha partecipato al 4° festival Nazionale del teatro premio “Grifo d’Argento” di Montepulciano (SI) ricevendo i premi di Miglior attore Protagonista e miglior attore caratterista, ed è stata ancora rappresentata in varie rassegne teatrali della nostra Regione. Il nuovo spettacolo in allestimento prevede la realizzazione di “Filumena Marturano” di Eduardo de Filippo, che verrà portato in scena per il periodo estivo del 2004-2005. La stessa rappresentata al festival di Allerona (TR) denominato “Stella D’Oro” ha ricevuto il premio come “Migliore Attrice Protagonista, inoltre sempre per il 2005 la compagnia prevede di portare in scena, oltre alla commedia appena citata, anche “Nu’ Bambeniello e Tre San Giuseppe” commedia in due tempi di Nino Masiello, per la regia di Matteo Salsano.
Il 2006 vede la compagnia impegnata nell’allestimento Scarpettiano del “Medico dei Pazzi” sempre per la regia di Matteo Salsano.