Compagnia: ASSOCIAZIONE CULTURALE FANALINO DI CODA
Indirizzo: VIA SETTEMBRINI 6 - VITERBO 01100 VT
Cellulare: 3392431579
E-mail:
fanalinodicoda@hotmail.it
Referente: VERA ANELLI
Indirizzo: VIA SETTEMBRINI 6 - VITERBO 01100 VT
Telefono: 3392431579
E-mail:
fanalinodicoda@hotmail.it
L’Associazione Culturale Fanalino di coda si è costituita nel maggio del 2000, in una sinergia di esperienze diverse, accomunate dall’amore per il teatro e soprattutto per la ricerca teatrale, con particolare attenzione alle tematiche inerenti la condizione femminile.
Giugno 2000: rassegna teatrale e musicale “al femminile”, con la produzione di “Magico Rosa”, presso le Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola. Gli eventi rappresentati all’interno della rassegna sono stati:
• La casa di Bernarda Alba, di Federico Garcia Lorca. Compagnia teatrale Fanalino di coda. Regia di Daniela Achilli.
• Aspettando Cocò, liberamente tratto da “Aspettando Godot” di Samuel Beckett. Produzione Esperimento Lumière. Regia di Adele Caprio.
• La via del tamburo, concerto di percussioni giapponesi. Gruppo femminile TAIKO-DO.
• La casa di Bernarda Alba, di Federico Garcia Lorca. Compagnia teatrale Fanalino di coda. Regia di Daniela Achilli.
• Aspettando Cocò, liberamente tratto da “Aspettando Godot” di Samuel Beckett. Produzione Esperimento Lumière. Regia di Adele Caprio.
• La via del tamburo, concerto di percussioni giapponesi. Gruppo femminile TAIKO-DO.
Ottobre 2000: replica dell’opera: La casa di Bernarda Alba presso il Teatro dell’Unione di Viterbo.
Agosto-Settembre 2001: produzione e realizzazione de I luoghi raccontano, eventi-spettacolo nelle piazze viterbesi e nella provincia, diretti da Daniela Achilli, che comprendono:
• Mirabil beffa fatta da una gentildonna a due baroni nel Regno d’Ongaria, liberamente tratto dalla novella di M. Bandello, a cura di Sara Donato e Daniela Achilli.
• Il sacrilegio nella chiesa di San Silvestro sull’altare disonestato da una fiumana di sangue, testo originale di Graziella Araceli e Lucia Maria Scipio.
• Contro il vento di tramontana la rosa rimane rosa, testo originale di Graziella Araceli e Lucia Maria Scipio.
• Fiocco magogo, liberamente tratto da “Il capriccio aretino” di P. Aretino, a cura di Graziella Araceli.
• Mirabil beffa fatta da una gentildonna a due baroni nel Regno d’Ongaria, liberamente tratto dalla novella di M. Bandello, a cura di Sara Donato e Daniela Achilli.
• Il sacrilegio nella chiesa di San Silvestro sull’altare disonestato da una fiumana di sangue, testo originale di Graziella Araceli e Lucia Maria Scipio.
• Contro il vento di tramontana la rosa rimane rosa, testo originale di Graziella Araceli e Lucia Maria Scipio.
• Fiocco magogo, liberamente tratto da “Il capriccio aretino” di P. Aretino, a cura di Graziella Araceli.
Marzo 2002: messa in scena de Le donne di Shakespeare, scritto e diretto da Marco Paoli, (Teatro San Leonardo, all’interno della rassegna “Altro teatro”).
Marzo 2002: all’interno dell’iniziativa Il cenacolo di primavera, rappresentazione di Fiabe africane. Tra parole e musica, a cura di Graziella Araceli e Daniela Achilli. Musiche originali composte ed eseguite da Sandro Ferrera e Andrea Araceli.
Estate 2002: produzione e realizzazione della seconda edizione dei “ I luoghi raccontano” con “ L’Acqua benedetta e il foco” 1588 Processo a Fochetta la strega, testo originale di Graziella Araceli, per la regia di Daniela Achilli.
Giugno 2003: organizzazione dello stage teatrale dal tema “Percorso di ricerca sulla Poesia per la scena ” con la docenza di Isadora Angelini (Teatro del Lemming di Rovigo, attrice, insegnante di movimento e recitazione, assistente alla regia).
Estate 2003: messa in scena di “ Party time” di Harold Pinter, un atto in musica con la collaborazione del “Quartetto Panagulis” e la regia di Daniela Achilli.
Estate 2003: messa in scena di “ Party time” di Harold Pinter, un atto in musica con la collaborazione del “Quartetto Panagulis” e la regia di Daniela Achilli.
Agosto 2004: messa in scena a Blera de “La strega”, monologo scritto e interpretato da Graziella Araceli, regia Daniela Achilli, con musiche originali di Andrea Araceli.
Agosto 2005: messa in scena del racconto “La distanza della luna”, tratto delle Cosmicomiche di Italo Calvino, in una fusion di parole e musica, accompagnate dalla fisarmonica di Sandro Paradisi.
2006 – 2008: incontri con letture interpretate di racconti e romanzi di scrittori italiani e stranieri, con la presenza di alcuni autori. In collaborazione con Santo Sammartino.
Febbraio - maggio 2008: realizzazione di un corso di scrittura ciclo di incontri con cadenza settimanale, diretto da Fabrizio Bajec.
Gennaio 2008: in collaborazione con il Teatro di carta, messa in scena di tre monologhi di Alfonso Antoniozzi, con la regia di Elda Martinelli.
Maggio 2008: organizzazione della conferenza-spettacolo dal titolo “La macchina del mondo di Dante Alighieri secondo che dice Galileo Galilei”, a cura e interpretata dal Prof. Riccardo Pratesi in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, l’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, della School Year Abroad di Viterbo e la Provincia di Viterbo.
Maggio 2008: messa in scena dello spettacolo teatrale “Le Zittelle”, riduzione teatrale (curata da Graziella Araceli) del racconto “Le due zittelle” di Tommaso Landolfi, per la regia di Daniela Achilli.
Settembre 2008: messa in scena della “Notte della Taranta”, letture e musica in collaborazione con la Compagnia “Iesce sole”, regia Daniela Achilli.
Ottobre 2009: organizzazione de "La via Francigena: il viaggio, l´incontro. I pellegrini di ieri. I pellegrini di oggi", evento realizzato a Vetralla con il contributo della Regione Lazio e dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Viterbo. Letture di poesie, brani di prosa, cronache e lettere, riguardanti il viaggio in tutte le sue mille anime. All’interno dell’evento il monologo "Il sindaco", testo originale di Flora Farina, diretto e interpretato da Angelo Tanzi.
Ottobre 2010: messa in scena de “Il sacrilegio nella chiesa di San Silvestro sull’altare disonestato da una fiumana di sangue”, presso la chiesa del Gesù a Viterbo. Testo originale di Graziella Araceli e Lucia Maria Scipio – rievocazione storica dell’efferato delitto del Principe Enrico di Cornovaglia, anno 1271- voce recitante Angelo Tanzi, soprano Morena Lepri, contrabbasso Steve Laye.
Ottobre 2012: messa in scena de “Mi prendo tutto”, atto unico liberamente tratto da “Le cognate” di Michel Tremblay, con la regia di Daniela Achilli e Alessandra Indaco, riduzione teatrale a cura di Graziella Araceli.
Contatti:
fanalinodicoda@hotmail.it
Tel. 0761.347526 – 339.2431579
Ottobre 2012: messa in scena de “Mi prendo tutto”, atto unico liberamente tratto da “Le cognate” di Michel Tremblay, con la regia di Daniela Achilli e Alessandra Indaco, riduzione teatrale a cura di Graziella Araceli.
Contatti:
fanalinodicoda@hotmail.it
Tel. 0761.347526 – 339.2431579